Sezioni ARI che si danno da fare

Da tempo seguo il canale YouTube ICC Italian Contest Club il cui scopo principale dichiarato nel Manifesto pubblicato sul sito è quello di promuovere l’attività corretta del radiosport (contesting) a livello nazionale ed internazionale , team composto da OM anche molto giovani.

Il format è informale, ben strutturato con contenuti di livello e condotto magistralmente da Gabriele Iuliani IT9RGY

L’episodio (alla data in cui scrivo è l’ultimo pubblicato) ha per titolo Contest in sezione e quindi prende in esame come le sezioni ARI vengono coinvolte e coinvolgono i propri soci e non solo in questa attività storica del radiantismo.

In questo episodio raccontano le loro esperienze Francesco Fucelli IK0XBX Presidente sezione ARI di Perugia e Gianluca Mazzini IK4LZH Vice Presidente sezione ARI di Ferrara.

Ma prendendo spunto da questo argomento i partecipanti alla serata entrano in dettaglio sulla vita di sezioni, sulla loro storia , difficoltà varie incontrate, ma anche e soprattutto su come stanno contribuendo ad aggiornare ai nostri tempi la vita di sezione.

Ritengo che sia un argomento interessante proprio perché non tutte le sezioni, per i motivi più vari, stanno vivendo periodi sereni o anche peggio alcune sono fossilizzate in scontri di vario tipo, anche generazionali, che in sostanza le impediscono di crescere anzi rischiano proprio che spariscano definitivamente.

In questo post riporto alcuni passaggi degli interventi dei protagonisti che a mio parere possono essere di ispirazione e perché no anche di motivazione per altre realtà.

Inizia Francesco IK0XBX affermando che entrambe le sezioni ARI Perugia e Ferrara sono casualmente nate nel 1946.

ARI Perugia conta circa 100 soci ed è molto attiva nella divulgazione del nostro hobby ed i soci vengono coinvolti con varie attività come:

  • Contest, che è quella più adrenalinica e che non si limita al solo operatore, ma c’è tutto in mondo dietro che va dalla progettazione delle antenne, del layout delle strategie che coinvolge tutti, perchè c’è il socio che ama fare le antenne, quello che ama la propagazione e chi vuol fare l’operatore.
  • Di estrema importanza è l’attività Formativa dei Soci perchè se non li formiamo non possiamo pretendere di avere un buon team da contest.

Francesco continuando dice : Ho sempre visto l’attività di contest solo come una competizione, poi da quando sono diventato Presidente durante un colloquio con una persona della Protezione Civile mi si sono aperti gli occhi quando mi ha detto: “Voi fate attività in portatile, fate questo ed altro, ma queste sono vere e proprie esercitazioni, voi date importanti informazioni che possono servire in caso di emergenza, perchè noi sappiamo, ad esempio, che con quel tipo di attrezzature dove possiamo o non possiamo arrivare

Quindi adesso ci stiamo muovendo per fornire dati extra-contest e per fornirli alle autorità. Molto utile.
Il tutto ovviamente va condiviso sulla stampa locale e questo è fondamentale, perchè i radioamatori quando iniziano ad essere presenti con frequenza sulla stampa, la gente comune li riconosce non come quelli che parlano con il baracchino, ma che in caso di emergenza sono quelli che sono in grado di gestire diverse situazioni.

Dal 25 Marzo 2021 siamo diventati anche APS (Associazione di Promozione Sociale)

Interviene Gianluca IK4LZH : ARI Ferrara è anch’essa APS e ricordo che molto spesso esserlo è fondamentale per mantenere gli immobili in cui è allocata la sezione, questo perchè in questo modo si appartiene al Terzo Settore.

La nostra sezione ha circa 100 soci e non è stato facile durante il periodo di restrizioni dovute alla pandemia mantenere i legami, ma abbiamo fatto ogni martedì degli incontri online e siamo arrivati a fare circa 50 sessioni in streaming, mantenendo una presenza media di circa 60 persone, cosa che in presenza non era mai successo.

Il conduttore Gabriele IT9RGY pone la domanda : “Perchè Contest e Sezione?” e la risposta che ne è derivata è stata “perchè è la cosa più naturale“.

Perchè lì si impara si condividono idee, materiali e probabilmente la sezione è uno dei luoghi più sani dove fare attività radio e quindi dove fare attività contest.

Riprende Francesco IK0XBX parlando della Storia dei contest nella sezione di Perugia, e proprio partendo dall’archivio di sezione è nata l’idea di realizzare un libro che racconti la storia della stessa.

Gianluca IK4LZH: a me piace fare contest anche da solo, ma mettere insieme delle persone e quindi farli con altri è altrettanto divertente e qui è interessante perchè in Sezione incontriamo un pò di tutto, ad esempio chi non ha mai avuto una radio e desidera provare, si incontra chi ha tanto spazio, chi ha tanta voglia e chi ha esperienza, chi sta lontano ma quando viene ti fa grandi risultati, chi è timido e odia i microfoni , quelli che adorano i modi digitali o il CW.

Da un lato si creano anche dei gruppi spontanei, ad esempio a Cento con alcuni amici abbiamo fondato un gruppo che non ha nulla di ufficiale, ma che ha messo insieme persone che vengono dal ferrarese, dal modenese, dal bolognese e che in qualche modo ha permesso di animare delle sezioni, ha spostato delle persone anche in una maniera non troppo formale

Gabriele IT9RGY: in molte sezioni (e questa è la quasi normalità) non c’è la possibilità di montare antenne, dobbiamo quindi estrapolare il termine sezione dal luogo (ndr: il concetto quindi di Sezione Liquida) in cui facciamo il contest con un gruppo della sezione che si raduna in un altro posto dove c’è la possibilità di montare antenne.

Francesco IK0XBX: nel 2021 è uscito un servizio al TG3 che ci riguardava, perchè durante un contest 40-80 in sezione abbiamo fatto un evento dove fondamentalmente facevamo delle prove di copertura delle provincie italiane sulle frequenze della Prefettura e devo dire che la notizia è girata bene, perchè anche le autorità hanno capito che anche in caso di emergenza se non funzionasse la stazione della Prefettura c’è la nostra che può coprire il tutto.

Slide della serata

Conclusioni personali: Questo è solo un breve estratto dei contenuti presenti nel video che invito a guardare, ho voluto evidenziarli perchè mi hanno colpito diverse cose, come il fatto che ogni Sezione ha una storia e che questa può, anche partendo dalle memorie personali e dall’archivio, prendere forma sotto forma di una piccola o grande pubblicazione, mi ha impressionato l’energia e la voglia di fare che esprime chi è intervenuto accompagnato anche da una visione del futuro.

Ovviamente non tutto è rose e fiori, non hanno nascosto difficoltà passate e presenti, ma in qualche modo il desiderio di fare radio, accompagnato ed aiutato anche da una sana competizione, è superiore a tutte le polemiche.

Si deve avere la voglia ed il coraggio di cambiare evitando di continuare a guardare la strada dallo specchietto retrovisore.

Sinceri 73 a tutti, IK5VYZ Claudio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: