
Con questa cima dovrei aver completato tutte le referenze del Chianti Fiorentino.
Quindi da adesso mi dovrò concentrare verso la zona Abetone, Mugello e Alpi Apuane.
L’unica difficoltà, se così si può chiamare, era quella di raggiungere la zona di attivazione nel minor tempo possibile, perchè dovevo rientrare a fine mattinata, pertanto mi sono dovuto studiare la cartina della zona evitando le tracce già segnalate ed ho trovato un percorso comodissimo che ho registrato (per chi volesse ripetere) su Wikiloc con questo nome La Panca – Poggio di Rugliana.
Ringrazio Fabio IK2LEY che è quasi una costante nelle mie attivazioni e sono molto contento di aver collegato per la prima volta, addirittura in S2S, Beppe I1WKN.
Ricapitolando:
- Parcheggio in prossimità dell’inizio del sentiero : circa 4 Km andata e ritorno (1 ora in movimento)
- Permanenza sulla cima dalle 10:45 alle 12:15 (40 minuti di operatività reale)
- 17 QSO ,3 S2S (Summit-to-Summit) in SSB 40, 20 metri
- Tipologia di terreno: perfetta
- Copertura Telefonica: Solo sulla cima e comunque LTE al limite, per tutto il percorso copertura pressoché assente
- Copertura Ponti DMR: Monte Giovi e Poggio Incontro senza problemi



Rispondi