UHF “alte” 1.2Ghz: Un contest per esperti

Il 7 e 8 maggio 2022 si è svolto il Trofeo ARI VHF-UHF-SHF “Contest Città di Rovigo”, e per me è stata l’occasione per fare una nuova esperienza in una situazione diversa da quelle abituali in base fissa.

Esperienza in qualità di cronista, l’operatore infatti è Gabriele IZ5HQB OM molto attivo ed appassionato.

Ma come ogni evento che si rispetti c’è sempre un percorso di avvicinamento ed in questo caso l’occasione è stata qualche settimana prima, quando ci siamo trovati nel laboratorio super attrezzato di Paolo IZ5PHM per approntare i due cavi che sarebbero stati necessari per collegare insieme le 2 antenne autocostruite da Gabriele sui 1,2Ghz.

In quell’occasione ho avuto modo di apprezzare la precisione necessaria – per queste frequenze – anche solo per realizzare 2 cavi che devono tendere ad essere della stessa lunghezza. Roba da maestri.

Gabriele è stato gentile invitandomi ad essere presente al primo giorno del contest, in questo modo ho avuto modo di assistere alle varie fasi dell’allestimento on field, delle operazioni in radio e dello smontaggio.

Queste sono i momenti del montaggio dell’antenna direzionale con rotore, una vera chicca.

Terminato il montaggio si è passati al contest e lì ho avuto modo di saggiare quanto sono diverse le modalità operative su queste frequenze rispetto alle HF. C’è molta più calma sia in onda che nel metodo di ricerca delle stazioni.

Molto utile l’applicazione che Gabriele ha scritto in java e che è un client che si connette via telnet al sito di http://www.on4kst.com/chat/ e mostra i vari messaggi della chat con una serie di filtri che si possono impostare in base alle esigenze. Usa come runtime il pacchetto java che si installa sui vari sistemi operativi e per questo motivo è multipiattaforma (Windows, Linux e MacOS).

C’è da considerare che Gabriele è colui che ha realizzato l’applicazione multipiattaforma JContestLogHQB per la gestione dei log per contest VHF e superiori.

Inoltre, come mi ha fatto notare, più le frequenze sono alte e minori sono i prodotti commerciali da uso radio amatoriale e quindi l’autocostruzione assume un ruolo determinante nella creazione della propria stazione.

In conclusione ho passato un bel pomeriggio dove ancora una volta mi stupisco come le passioni possono unire le persone in un percorso semplice, ma di sicuro arricchimento sia personale che tecnico, la qualcosa non guasta mai.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: