E’ stata la prima volta di tante cose:
Prima attivazione, primo utilizzo dell’Elecraft KX2 (acquistato lo scorso anno ad agosto, ma che ho sballato per questa occasione), primo utilizzo dell’antenna e molto altro.
Per sicurezza il giorno prima ho fatto una simulazione nel giardino di casa a livello del mare – collegando DL3ON – in modo da evitare brutte sorprese quando mi sarei trovato sul posto.


L’obbiettivo della giornata è attivare la referenza I/TO-174 Cima del Monte
Domenica 22 maggio sono partito dal porticciolo di Magazzini nel comune di Portoferraio intorno alle 7:30, ho fatto il percorso riportato nella mappa raggiungendo la destinazione in circa un’ora e mezzo percorrendo una distanza di sei chilometri e mezzo con un dislivello positivo di 523 metri

Questo è tutto il materiale che mi sono portato all’interno di un zaino da trail running.
Naturalmente stiamo parlando di una cima facile (anche se come vedrete alla fine non senza sorprese) in una delle giornate migliori in assoluto, neanche una nuvola, non troppo caldo e totale assenza di vento.
L’antenna è una Bandspringer Midi , end fed, 10m-60m con la quale mi sono veramente trovato bene.

Eccomi quasi a fine attivazione:

Riepilogando:
- Camminato in totale per circa 3 ore
- 2 ore di attività, compreso montaggio/smontaggio
- 11 QSO compreso di 4 S2S (Summit-to-Summit) in SSB 20 e 40 metri. Non sono molti ma l’obbiettivo era accumulare esperienza.
- Tipologia di terreno: roccia, difficile piantare picchetti. Ho incastrato il puntale della canna da pesca in una fessura di un roccia.
Dulcis in fundo, non poteva mancare non una, ma ben tre scivolate con atterraggio sempre sulla stessa parte del corpo, ossia questa:

Ma niente che un buon bicchiere di vino non possa sistemare.
73 de IK5VYZ
Rispondi