
Questa uscita aveva lo scopo di testare un nuovo set up sia dal punto di vista dell’antenna che di dispositivi che dovrebbero aiutare nell’operatività, in previsione della settimana del 9 Luglio nel Parco del Gran Sasso
La nuova antenna è la INFINITY WIRE END FED HALF WAVE – VERSIONE PORTATILE 7 BANDE comprata da IW2EN , al netto di una propagazione scarsa i rapporti ricevuti sono stati decisamente migliori della Bandspringer Midi , end fed, 10m-60m che ho utilizzato in tutte le precedenti attivazioni.
Questo è il PRO.
I CONTRO sono vari. Innanzitutto c’è la necessità di una canna da pesca di 10 metri, e quella in mio possesso in versione da trasporto risulta essere troppo lunga e scomoda da mettere nello zaino. L’antenna è fatta con materiali decisamente più pesanti della Bandspringer ed occupa anche più spazio.


Sempre i previsione delle attivazioni sul Gran Sasso ho utilizzato per la prima volta lo zaino classico da escursione, che a differenza dello zaino da trail running non ha le numerose tasche sulla parte pettorale che sono molto comode e di facile accesso per mettere smartphone, portatile VHF / DMR , flask per bere e snack.
Adesso capisco perchè per il SOTA gli youtuber americani usano degli zaini tattici molto simili a quelli militari (probabile prossima spesa) .
Per la prima volta ho utilizzato in SOTA un tablet Android dove è installata l’applicazione VK port-a-log che ho reso solidale ad una coscia mediante un cinturino con delle clips (rapido da mettere e togliere), il tutto ha superato brillantemente il test sul campo.


In ultimo ho fatto questo incontro ravvicinato (e dove se non al Poggio dell’Incontro) .
Ho alzato la testa dal KX2 ed era lì a poche decine di metri.
Anche questo è il SOTA.

Riepilogando
- Camminato in totale per circa 40 minuti
- 1 ora e mezza di attività, compreso montaggio/smontaggio dalle 9 alle 10 (ora locale)
- 7 QSO compreso di 1 S2S (Summit-to-Summit) in SSB in 20 e 40 metri.
- Tipologia di terreno: abbastanza morbido, nessun problema a piantare i picchetti
Rispondi