
Terza ed ultima attivazione in programma a Lanzarote.
Dopo le precedenti che non hanno certo brillato per numero di collegamenti ero convinto che anche questa sarebbe stata sulla stessa linea.
Al mattino ho postato il solito messaggio di sked sulla chat dell’ MQC (ed anche in altre chat locali toscane) dove ho sottolineato le difficoltà che ho avuto nel farmi “sentire”.
IK2LEY Fabio mi ha consigliato di arrangiare l’antenna da End Fed a verticale, ovviamente mi sono portato dietro solo lo stretto necessario, comunque sono andato in un negozio e ho comprato un rotolo di nastro isolante, che mi sarebbe risultato utile in postazione.
Purtroppo al mattino il tempo è stato inizialmente piovoso e a seguire estremamente ventoso, tanto che non mi sarebbe stato possibile mantenere l’antenna in posizione verticale.
Mi sono ripromesso che al mio ritorno costruirò una verticale come da indicazioni di questo post scritto proprio da Fabio – con il contributo di altri amici – su questo specifico argomento.
A Lanzarote i percorsi per arrivare sulle cime sono tutti tranquilli ed è impossibile sbagliare anche per la totale mancanza di alberi, ed è stato così anche per questa che, con i suoi 611 metri, è la seconda cima più alta di Lanzarote.
Appena arrivato monto il tutto, ma appena accendo la radio mi rendo conto di avere sottovalutato la presenza dei ripetitori che producevano un rumore altissimo, sarebbe stato impossibile ascoltare anche un segnale 59.
Perciò smonto e mi metto alla ricerca di un luogo riparato dalle emissioni dei ripetitori – ma non dal vento , che qui è una costante – , trovato rimonto l’antenna e qui il rumore e sceso a livelli accettabili.
In circa venti minuti riesco a fare i 4 QSO, in 20 e 15 metri, necessari per validare l’attivazione.
Nel frattempo sono in chat sui gruppi Whatsapp e Telegram con alcuni amici OM, che tentano di collegarmi, ma senza successo.
Decido di spostarmi sui 10 metri e faccio partire la registrazione della chiamata del KX2, ne frattempo continuo a chattare, sicuro che non avrei fatto altri QSO.
Ad un certo punto sento una voce forte che mi dice “Guarda Claudio che sei in LSB” era IZ5EKV Virginio della mia sezione ARI di Firenze estremamente attivo e disponibile, controllo e naturalmente aveva ragione. Questo è successo perchè non ho mai utilizzato i 10 metri ed il RTX era rimasto settato in LSB.
Passo in USB ed in pochi minuti metto a log altri 7 QSO.
A questo punto faccio mi accorgo che sono le 14:30 ed avrei la moglie che mi aspetta , anche giustamente, per il pranzo (orari spagnoli). Faccio “cartella” e archivio anche questa attivazione.
Tirando le conclusioni di questa vacanza dal punto di vista SOTA è stata comunque di grande soddisfazione, mi ha permesso di riflettere sulle distanze e motivato nel fare autocostruzione di antenne, ma soprattutto ho avuto conferma che in pieno HAM Spirit molti amici hanno fatto il possibile per tentare un QSO con me, ed in alcuni casi riuscendoci, fra questi oltre il succitato Virginio anche IU5IZY Rolando.
Grazie e buone attivazioni SOTA a tutti e comunque attività radio all’aperto.




Rispondi