
Primo giorno dell’anno e con uscita che nelle intenzioni del mattino era associare due attivazioni SOTA e POTA, ma considerando che il percorso per arrivare sulla cima del Poggio all’Aia era estremamente fangoso, si pattinava letteralmente, ha richiesto molto più tempo del previsto e complice anche una pessima propagazione, mi sono dovuto limitare al solo SOTA.
Questo è la traccia Wikiloc con il percorso per raggiungere la cima più tranquillo per raggiungere la zona di attivazione Da Fonte dei Seppi a Poggio all’Aia
8 km di percorso, 322 metri di dislivello positivo per un tempo complessivo in movimento di circa 2 ore e 10 minuti
Inizialmente ho pensato che ci fosse qualcosa che non andava nel mio setup, perchè dopo 5 minuti di chiamate non rispondeva nessuno, poi finalmente ecco apparire dalle nebbie dei 40 metri IZ5HQB Gabriele (della mia sezione ARI Firenze) che mi confermava la scarsa propagazione e comunque si aggiudica il titolo di primo OM collegato nel nuovo anno.
Poi per fortuna la situazione si è sbloccata facendomi registrare anche 2 S2S ed un doppio QSO, in 40 e 20 , con IK5XVV Marco altro socio di ARI Firenze.
Uno dei miei obbiettivi del 2023, oltre a fare più attivazioni possibile, è anche quello di diffondere l’attività SOTA in Toscana, anche in qualitaà di SOTA Manager della mia regione.
Su questo argomento scriverò un post dedicato a breve.
In conclusione una nota personale. Solo tre giorni fa se ne è andata mia madre ed ho voluto dedicare a lei questa prima uscita dell’anno. Ciao Mamma!!!



Rispondi