
E’ stata la prima uscita con temperatura fresca, quindi era l’occasione per testare l’abbigliamento per le attivazioni dei mesi invernali.
La destinazione si trova a circa 40 minuti di auto dal QTH e con Monte Cantagrilli fa parte delle due cime SOTA del gruppo La Calvana che corrisponde al POTA I-1395.
Quindi l’intenzione è quella dell’1×2 (una uscita due attivazioni).
Come mio solito avendo poco tempo studio il percorso più rapido dal parcheggio per raggiungere la cima registrando la traccia mediante l’app Wikiloc, per questa attivazione potete trovare la traccia con il titolo via veloce verso Monte Maggiore
La salita è costante ed in alcuni tratti ripida e su fondo sassoso, ma il sentiero è sempre largo e percorribile. La cima invece è un bel pratone da pascolo dove stanziano spesso piccole mandrie di cavalli, è una delle sommità più belle di quelle che ho attivato fino ad ora nella mia zona.
Appena arrivato ho cambiato l’abbigliamento in modo da poter sostare almeno per un paio di ore al vento ed una temperatura fresca,
Riepilogando
- Camminato in totale per circa 2 ore (6 km)
- Permanenza sulla cima 1 ora e 45 minuti complessivi (2 ore e 15 minuti di operatività reale)
- SOTA : 14 QSO, in SSB 20 metri
- POTA: 11 QSO, in SSB 20 e 40 metri
- Tipologia di terreno: manto erboso soffice perfetto per piantare il supporto della canna da pesca
- Copertura Telefonica: Nessun problema per tutto il percorso.
- Copertura Ponti DMR: Monte Giovi e Poggio Incontro senza problemi
Rispondi