
E con questa sono quattro le attivazioni in nove giorni all’Isola d’Elba e con questa ho completato per quest’anno tutte le cime referenziate SOTA dell’isola.
Una bella soddisfazione.
La salita inizia dalla cabinovia che si trova nel paese di Marciana, non presenta difficoltà se non dovuto al dislivello positivo di circa 640 metri da completare in poco più di 4 km.

Con i suoi 1019 il Capanne è la cima più alta dell’isola e dell’intera provincia di Livorno.
Il fatto che sia presente la cabinovia la rende estremamente affollata di turisti, mi sono trovato un posticino abbastanza appartato dove ho montato il set up senza difficoltà.
Ho dovuto rispondere alle domande di alcuni curiosi, che però fa sempre piacere quando si vede che sono sinceramente interessati.
Anche questa come molte, se non quasi tutte, le mie ultime attivazioni è stata effettuata in modalità blitz, ma sono riuscito a portare a casa anche questa cima.
Verrà anche il tempo dove riuscirò a rimanere di più e quindi chiudere un maggior numero di QSO, ma come di dice “piuttosto che niente, meglio piuttosto”
Un grazie speciale a IK0BDO Roberto che è una presenza importante per chi attiva. Grazie.
Riepilogando
- Parcheggio in prossimità dell’inizio del sentiero (vicino alla partenza della cabinovia) : circa 4 Km solo andata (1 e 20 minuti in movimento), il ritorno l’ho fatto in cabinovia (€13 per 18 minuti)
- Permanenza sulla cima dalle 12:15 alle 14:00 ora locale(30 minuti di operatività reale) il resto a fare la coda per prendere la cabinovia
- 8 QSO ,0 S2S (Summit-to-Summit) in SSB 40, 20 metri
- Tipologia di terreno: il terreno è poco , quindi mi sono arrangiato conficcando il supporto della canna da pesca fra le rocce.
- Copertura Telefonica: Sufficiente.
- Copertura Ponti DMR: L’Isola d’Elba è senza ponti DMR attivi, quindi non mi sono portato dietro l’AnyTone



Rispondi